Via de Benzi è la stretta via medioevale che si snoda tra le case di Riva di Torno. Al numero 17 si accede a un ampio locale dal grande arco in pietra sull’ingresso. Qui ha sede “Via de Benzi 17”.
La nostra associazione ha preso nome e numero della via per sottolineare la simbolica eredità di tante iniziative e funzioni che nel passato hanno caratterizzato questi luoghi: circolo artistico, farmacia, coro degli alpini, deposito di barche, teatro dei bambini, estemporanea di pittura e poesia.
La storia
2014
“Via de Benzi 17” nasce nel 2014 grazie a un gruppo di residenti interessati ad animare la vita del paese con eventi culturali che negli anni si sono via via alternati: lo spazio è infatti adatto a spettacoli teatrali, incontri a tema, allestimento di laboratori artigianali. Un pianoforte Beckstein a coda sempre presente si è dimostrato speciale richiamo per svariate offerte musicali. Le bianche e diseguali pareti del locale hanno reso possibile l’esposizione di pitture, sculture, manufatti tessili.
2016
Nel 2016 si è avvertita l’esigenza di meglio caratterizzare il contesto storico entro il quale l’associazione si muove e alcuni soci si sono attivati per il recupero della storia economica e sociale di Torno. Ne è risultata la pubblicazione del testo “Sul filo della storia” Torno vicende economiche e sociali dal 1400 ad oggi” che ricostruisce in modo documentato il percorso di un’economia mista, fatta di faticosa coltivazione degli orti terrazzati e di lavoro a domicilio per la tessitura dapprima della lana e in seguito del filo di ferro, utilizzato per “tessere” ogni genere di oggetti di uso domestico: cesti, gabbie, trappole, setacci. Filo che oggi è diventato quello del turismo.
2020
Nel 2020 l’associazione ha proposto a storici del territorio di approfondire la conoscenza di un fatto cruciale per la storia del paese, avvenuto l’11 giugno 1522: il Sacco di Torno. Nel 2022, a cinquecento anni da quella distruzione, un convegno di studio ha quindi permesso di apprezzare i risultati di questa ricerca, da cui è scaturito anche uno spettacolo teatrale, ideato dal regista Pino Di Bello e messo in scena all’aperto con ampia partecipazione di pubblico.
ARTE
MUSICA
LETTERATURa
artigianato
Il progetto “Fili che s’intrecciano”
All’inizio del 2024 “Via De Benzi 17” rinnova l’organico con l’ingresso di nuovi consiglieri e nasce il progetto Fili che s’intrecciano dedicato all’arte, alla musica, alla presentazione di libri: non solo mostre d’arte, concerti di musica e letture, ma eventi che amalgamano contemporaneamente esposizioni, allestimenti, incontri e performance disparate. Viene definito un programma con un calendario che da giugno a ottobre propone ogni settimana una differente mostra di pittori, scultori, disegnatrici, ceramisti, collezionisti, con vernissage in musica che spazia dal classico al jazz, dal folklore alla musica leggera; e non mancano gli incontri con scrittori. S’intrecciano appunto dei fili, quelli degli stili, dei materiali, dei temi, delle nazionalità. Dal Giappone alla Persia, dalla Francia all’Inghilterra, dalla Lettonia all’Italia il vasto mondo anima la piccola via de Benzi.
La nostra sede diventa occasione di ritrovo e di incontro per abitanti del paese, per turisti in vacanza sul lago di Como, per appassionati d’arte, musica e cultura o semplicemente per i curiosi. Ogni partecipante diventa un filo colorato che incontrandosi con un altro, grazie anche all’artista, s’intreccia
Per il 2025 l’associazione, visto l’esito positivo del progetto 2024, si orienta a ripetere l’esperienza con nuovi eventi – che sempre racchiudono l’artistico e l’artigianale, l’offerta più commerciale e quella solo di prestigio – proseguendo con l’intreccio tra le mostre e le proposte musicali e letterarie. Nelle ore centrali della domenica si hanno concerti giovanili, alla sera si esibiscono artisti affermati; e con sequenza mensile si incontrano scrittori e poeti e si affacciano nuovi temi, come quello della fotografia cosmica.
Come già nel 2024 “Via De Benzi 17” lavorerà per la collaborazione con le altre associazioni presenti a Torno, collaborazione che, per esempio, in occasione del Natale 2024 l’ha vista partecipare insieme alla Pro Loco e alla Banda al concorso dei presepi.
Da quest’anno “Via de Benzi 17” ha anche un proprio sito, che permetterà di promuovere l’attività culturale attraverso incontri con la stampa cartacea e online, con le associazioni alberghiere e turistiche, con organi di comunicazione della città di Como e di altri paesi del lago quali Cernobbio, Bellagio e Menaggio, continuando a coinvolgere Torno ma anche uscendone.
Il tema rimane sempre il filo, elemento principale di ogni tessuto: il filo che appunto indica continuità con quello della vita. Nella mitologia greca il filo di Arianna è il gomitolo di lana che Teseo usa per non perdersi nel labirinto di Cnosso. L’insieme di fili crea la trama che forma l’intreccio: è dalla loro sovrapposizione che si dipana un disegno e questo intreccio rappresenta anche il modo in cui il mondo si articola e si sviluppa.
Intreccio! È l’incrocio di eventi, esistenze, destini; è trama di un tessuto con motivi decorativi ma anche di una narrazione. E significati collegati l’uno all’altro, confluenza tra visibile e invisibile, storie create da esistenze che si intersecano rinviando ad altre storie, ad altri mondi.



